La presente sezione è dedicata ai lavori presentati e discussi nel Progetto PTOF “Letture Meridiane”, realizzato e condotto dalla Classe V sez. C Liceo Scientifico, durante l’a.s. 2020/2021, su Piattaforma G-Suite. Il progetto è stato aperto alla partecipazione di docenti e studenti di tutte le classi degli indirizzi scolastici.
Il percorso delle letture è stato incentrato sulle tematiche del mondo contemporaneo, con riferimenti al linguaggio artistico, cinematografico e musicale.
Ogni lavoro realizzato è corredato da opportuni collegamenti alla costituzione italiana, alle competenze chiave per la cittadinanza europea e agli obiettivi dell’AGENDA 2030.
Gli incontri, oltre alle presentazioni multimediali proposte da ciascun alunno, hanno dato vita a forme di “debate” e interscambio tra punti di vista condivisi e differenti, pur nel rispetto delle idee e posizioni di ciascuno.
Il percorso è stato un importante momento di confronto e crescita formativa per provare a ri-pensare il nostro mondo e ri-partire al meglio dopo l’esperienza della pandemia.
" VORREI CHE TUTTI LEGGESSERO, NON PER DIVENTARE LETTERATI O POETI, MA PERCHE' NESSUNO SIA PIU' SCHIAVO" (Gianni Rodari)
Gli alunni del corso di Logica Matematica della classe II sez. A del Liceo Classico durante la didattica a distanza hanno affrontato due moduli di apprendimento: Introduzione alla statistica e Introduzione al calcolo delle probabilità.
In ambito al modulo dedicato alla statistica è stato affidato loro un compito di realtà sull’elaborazione statistica dei dati sui contagi COVID -19.
Organizzati in gruppi hanno raccolto dalle fonti presenti in rete i dati sul numero di contagi, morti e guariti in riferimento a varie regioni italiane. Con tali dati si sono misurati con alcune delle elaborazioni e rappresentazioni statistiche apprese durante il corso e hanno preparato un elaborato, avviato con la guida del docente e preparato autonomamente dagli alunni, dedicato a ciascuna regione prescelta.
Questo compito ha dato loro la possibilità di comprendere meglio la situazione di pandemia ed è diventata opportunità per mettersi alla prova con le competenze acquisite.
“Consegniamo questo lavoro, certe e soddisfatte di aver donato anche noi un piccolo contributo per l'attesa e dura vittoria di questa battaglia. Adesso, all’inizio di giugno, i contagi sono scesi sensibilmente, i piccoli ma grandi sacrifici di tutti noi giovani sono stati fondamentali, dopo un inverno così buio, tenebroso, una primavera immobile e incerta, attendiamo trepidanti la ripartenza, sperando che questa estate in qualche modo ci possa rincuorare!”
“Ci sono due motivi per leggere un libro: uno, che puoi godertelo, l'altro, che puoi vantarti di averlo letto.” (Bertrand Russell)
IL PERCORSO LETTURE MERIDIANE E' STATO REALIZZATO DALLA CLASSE V SEZ.B DEL LICEO SCIENTIFICO DI TROPEA COME ATTIVITA' E APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE RELATIVE ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE.
LE PRESENTAZIONI DEI VARI SAGGI TRATTATI, SU QUESTIONI DEL NOSTRO TEMPO, HANNO CONSENTITO AGLI STUDENTI DI RAFFORZARE UNA COSCIENZA CIVICA E SOCIALE METTENDO IN PRATICA ANCHE LE ABILITA' SPECIFICHE ACQUISITE NEL PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO.
L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19 NON HA INTERROTTO LE ATTIVITA' CHE SONO STATE REALIZZATE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA G-SUITE COME MOMENTO DI DISCUSSIONE E CONFRONTO TRA STUDENTI E DOCENTI. UNA SPERIMENTAZIONE DIDATTICA DOVE AL CENTRO DEL PROCESSO FORMATIVO NON E' STATO POSTO IL PROGRAMMA, MA LO STUDENTE CHE E' DIVENTATO PROTAGONISTA DEL PROPRIO APPRENDIMENTO.