Percorso

Best Practice DaD

Locandina Letture Meridiane 2022 2023 page 0001

Letture Meridiane 4^ Edizione

“La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande” Gadamer Hans Georg

Il progetto “Letture Meridiane – Rispettosi e Rispettati” è stato realizzato nell’anno scolastico 2022-2023 dalle classi 3^A e 3^B del Liceo Scientifico di Tropea.

Il termine “Rispetto” deriva dal verbo latino respicio, supino respectum, “guardare, guardare due volte, guardare indietro, darsi cura, darsi pensiero, considerare.

“Rispettare” vuol dire, quindi, guardare qualcuno o qualcosa con attenzione, dedicandogli il proprio tempo e la propria considerazione, riconoscendone implicitamente il Valore. Rispettare vuol dire non ignorare, non far finta che l’altro non esista o che non valga nulla, non evitare e non ignorare. Parliamo dell’“I CARE” di Don Milani, me ne importa, mi sta a cuore.

Agli studenti è stato proposto di conoscere e approfondire, attraverso i libri, il Valore del Rispetto, e di approfondire le tematiche presenti nei libri scelti - Rispetto verso se stessi e verso gli altri, Rispetto per il diverso da sè, Famiglia, Lavoro, Parità di genere, Inclusione, Donna, Social, Tempo, Società liquida - anche come attività e approfondimento delle tematiche di Educazione Civica e di Italiano. L’obiettivo di fondo è stato quello di far riflettere gli studenti sul fatto che non può esistere una società sana senza il Rispetto, che soltanto attraverso il rispetto su può essere Liberi.

Gli studenti hanno realizzato la locandina del progetto e hanno gestito gli incontri online durante i quali ogni piccolo gruppo ha condiviso la presentazione multimediale realizzata, corredata da opportuni collegamenti con la Costituzione italiana, con gli obiettivi dell’Agenda 2030, con le tematiche di Educazione Civica, con l’arte, il cinema e la musica. Gli incontri online hanno dato vita a forme di “debate”.

La realizzazione del progetto ha rappresentato un importante momento di confronto e di crescita formativa per tutti gli studenti.

 

Il Dirigente Scolastico

Prof. Nicolantonio Cutuli

“Leggere è l’unica dipendenza che non nuoce ed è la miglior cura per l’anima” Dumitru Novak

Il progetto “Letture Meridiane” è stato realizzato nell’anno scolastico 2021-2022 dalle classi 3^A e 3^B del Liceo Scientifico di Tropea.

Agli studenti è stato proposto di conoscere, attraverso i libri, la realtà dell’Afghanistan, e di approfondirne le tematiche - guerra, donna, ambiente, diritti, istruzione, sanità, digitale - anche come attività e approfondimento delle tematiche di Educazione Civica. Attraverso un continuo paragone tra la realtà afghana e italiana o del mondo occidentale in genere, l’obiettivo di fondo è stato quello di far riflettere gli studenti sui diritti costituzionali e umani per comprendere che non bisogna darli per scontati, che il diritto negato dell’altro ci riguarda, che sono necessari l’impegno e la partecipazione costante di tutti per difendere la libertà di ogni uomo.

Gli studenti hanno realizzato la locandina del progetto e hanno gestito gli incontri durante i quali ogni piccolo gruppo ha condiviso la presentazione multimediale realizzata, corredata da opportuni collegamenti con la Costituzione italiana, con gli obiettivi dell’Agenda 2030, con le tematiche di Educazione Civica, con l’arte, il cinema e la musica. Gli incontri online hanno dato vita a forme di “debate”.

La realizzazione del progetto ha rappresentato un importante momento di confronto e di crescita formativa per tutti gli studenti.

WhatsApp Image 2022 07 26 at 19.13.30

La presente sezione è dedicata ai lavori presentati e discussi nel Progetto PTOF “Letture Meridiane”, realizzato e condotto dalla Classe V sez. C Liceo Scientifico, durante l’a.s. 2020/2021, su Piattaforma G-Suite. Il progetto è stato aperto alla partecipazione di docenti e studenti di tutte le classi degli indirizzi scolastici.

Il percorso delle letture è stato incentrato sulle tematiche del mondo contemporaneo, con riferimenti al linguaggio artistico, cinematografico e musicale.

Ogni lavoro realizzato è corredato da opportuni collegamenti alla costituzione italiana, alle competenze chiave per la cittadinanza europea e agli obiettivi dell’AGENDA 2030.

Gli incontri, oltre alle presentazioni multimediali proposte da ciascun alunno, hanno dato vita a forme di “debate” e interscambio tra punti di vista condivisi e differenti, pur nel rispetto delle idee e posizioni di ciascuno.

Il percorso è stato un importante momento di confronto e crescita formativa per provare a ri-pensare il nostro mondo e ri-partire al meglio dopo l’esperienza della pandemia.

TROPEA

" VORREI CHE TUTTI LEGGESSERO, NON PER DIVENTARE LETTERATI O POETI, MA PERCHE' NESSUNO SIA PIU' SCHIAVO" (Gianni Rodari)

 

Gli alunni del corso di Logica Matematica della classe II sez. A del Liceo Classico durante la didattica a distanza hanno affrontato due moduli di apprendimento: Introduzione alla statistica e Introduzione al calcolo delle probabilità.

In ambito al modulo dedicato alla statistica è stato affidato loro un compito di realtà sull’elaborazione statistica dei dati sui contagi COVID -19.

Organizzati in gruppi hanno raccolto dalle fonti presenti in rete i dati sul numero di contagi, morti e guariti in riferimento a varie regioni italiane. Con tali dati si sono misurati con alcune delle elaborazioni e rappresentazioni statistiche apprese durante il corso e hanno preparato un elaborato, avviato con la guida del docente e preparato autonomamente dagli alunni, dedicato a ciascuna regione prescelta.

Questo compito ha dato loro la possibilità di comprendere meglio la situazione di pandemia ed è diventata opportunità per mettersi alla prova con le competenze acquisite.

Consegniamo questo lavoro, certe e soddisfatte di aver donato anche noi un piccolo contributo per l'attesa e dura vittoria di questa battaglia. Adesso, all’inizio di giugno, i contagi sono scesi sensibilmente, i piccoli ma grandi sacrifici di tutti noi giovani sono stati fondamentali, dopo un inverno così buio, tenebroso, una primavera immobile e incerta, attendiamo trepidanti la ripartenza, sperando che questa estate in qualche modo ci possa rincuorare!”

CORONA VIRUS

Allegati:
Scarica questo file (COVID CALABRIA.pptx)COVID CALABRIA.pptx[ ]1265 kB
Scarica questo file (COVID LIGURIA.pptx)COVID LIGURIA.pptx[ ]699 kB
Scarica questo file (COVID PUGLIA.pptx)COVID PUGLIA.pptx[ ]2441 kB
Scarica questo file (COVID SICILIA.pptx)COVID SICILIA.pptx[ ]1561 kB

letture meridiane

 

 

“Ci sono due motivi per leggere un libro: uno, che puoi godertelo, l'altro, che puoi vantarti di averlo letto.” (Bertrand Russell)

 

IL PERCORSO LETTURE MERIDIANE E' STATO REALIZZATO DALLA CLASSE V SEZ.B DEL LICEO SCIENTIFICO DI TROPEA COME ATTIVITA'  E APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE RELATIVE ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE. 

LE PRESENTAZIONI DEI VARI SAGGI TRATTATI, SU QUESTIONI DEL NOSTRO TEMPO,  HANNO CONSENTITO AGLI STUDENTI DI RAFFORZARE UNA COSCIENZA CIVICA E SOCIALE METTENDO  IN PRATICA ANCHE LE  ABILITA' SPECIFICHE ACQUISITE NEL PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO. 

L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19 NON HA INTERROTTO LE ATTIVITA' CHE SONO STATE REALIZZATE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA G-SUITE COME MOMENTO DI DISCUSSIONE E CONFRONTO TRA STUDENTI E DOCENTI. UNA SPERIMENTAZIONE DIDATTICA DOVE AL CENTRO DEL PROCESSO FORMATIVO NON E' STATO POSTO IL PROGRAMMA, MA LO STUDENTE CHE E' DIVENTATO PROTAGONISTA DEL PROPRIO APPRENDIMENTO.

 

 

 

 

 

 

 

Allegati:
Scarica questo file (A Libro Aperto_Meligrana Rossana.pptx)A Libro Aperto_Meligrana Rossana.pptx[ ]17376 kB
Scarica questo file (Apocalittici e integrati_Paparatto Francesco.pptx)Apocalittici e integrati_Paparatto Francesco.pptx[ ]76249 kB
Scarica questo file (Contro la cultura_Geranio Denise.pptx)Contro la cultura_Geranio Denise.pptx[ ]2627 kB
Scarica questo file (Descolarizzare la società_Davola Sofia.pdf)Descolarizzare la società_Davola Sofia.pdf[ ]9150 kB
Scarica questo file (Dialogo tra un paziente ed il suo psichiatra_Minutolo Sara.pptx)Dialogo tra un paziente ed il suo psichiatra_Minutolo Sara.pptx[ ]5263 kB
Scarica questo file (Dicono che sono Asperger_Stillitano Michela.pptx)Dicono che sono Asperger_Stillitano Michela.pptx[ ]249 kB
Scarica questo file (Essere senza Tempo_Chiapparo Marco.pptx)Essere senza Tempo_Chiapparo Marco.pptx[ ]2544 kB
Scarica questo file (Etica ed Economia_Carone Antonio.pptx)Etica ed Economia_Carone Antonio.pptx[ ]1638 kB
Scarica questo file (Il diritto di morire - Carlino Agostino.pptx)Il diritto di morire - Carlino Agostino.pptx[ ]11399 kB
Scarica questo file (Il fiume della prepotenza_Ferrazzo Silvia.pptx)Il fiume della prepotenza_Ferrazzo Silvia.pptx[ ]1187 kB
Scarica questo file (IL GESTO DI ETTORE_Furchì Federica.pdf)IL GESTO DI ETTORE_Furchì Federica.pdf[ ]1596 kB
Scarica questo file (Il Pensiero Meridiano _Marco De Bella.pptx)Il Pensiero Meridiano _Marco De Bella.pptx[ ]881 kB
Scarica questo file (Il silenzio dei vivi_Vissicchio Valeria.pptx)Il silenzio dei vivi_Vissicchio Valeria.pptx[ ]31613 kB
Scarica questo file (L'ospite Inquietante_Laria Antonio.pptx)L'ospite Inquietante_Laria Antonio.pptx[ ]6627 kB
Scarica questo file (La Costituzione e la sua Bellezza_Francesco Nicolicchia.pptx)La Costituzione e la sua Bellezza_Francesco Nicolicchia.pptx[ ]4224 kB
Scarica questo file (LA DEMOCRAZIA NON ESISTE_DiCosta Agostino.pptx)LA DEMOCRAZIA NON ESISTE_DiCosta Agostino.pptx[ ]2985 kB
Scarica questo file (La fabbrica del consenso_Schiariti Alice.pptx)La fabbrica del consenso_Schiariti Alice.pptx[ ]4075 kB
Scarica questo file (Lettera a un bambino mai nato_Morabito Chiara.pptx)Lettera a un bambino mai nato_Morabito Chiara.pptx[ ]3205 kB
Scarica questo file (L’Utilità dell’Inutile_Muscia Claudia.pptx)L’Utilità dell’Inutile_Muscia Claudia.pptx[ ]5978 kB
Scarica questo file (Non per profitto_Cocciolo Martina.pptx)Non per profitto_Cocciolo Martina.pptx[ ]865 kB
Scarica questo file (Padrini e Padroni_Rombolà Paolo.pptx)Padrini e Padroni_Rombolà Paolo.pptx[ ]6945 kB
Scarica questo file (Per tutti i gusti_Caronte Domenico.pdf)Per tutti i gusti_Caronte Domenico.pdf[ ]2830 kB
Scarica questo file (Perché io credo in colui che ha fatto il mondo_La Rosa Mattia.pptx)Perché io credo in colui che ha fatto il mondo_La Rosa Mattia.pptx[ ]1921 kB
Scarica questo file (Platone è meglio del Prozac- Artese Arianna.pdf)Platone è meglio del Prozac- Artese Arianna.pdf[ ]1344 kB
Scarica questo file (Senza Dio_Condò Francesca.pptx)Senza Dio_Condò Francesca.pptx[ ]1454 kB
Scarica questo file (Sostiene Pereira_Palamarchuck Artur.pptx)Sostiene Pereira_Palamarchuck Artur.pptx[ ]5758 kB
Scarica questo file (TERRONI_Barbalace Nancy.pptx)TERRONI_Barbalace Nancy.pptx[ ]40849 kB
Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.