Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.
Caratteristica del Liceo Classico resta comunque la sua forte valenza formativa, che facilità l'acquisizione di uno stile di apprendimento fondato su duttilità, consapevolezza critica, flessibilità.
La particolare attenzione posta allo sviluppo di capacità logico-espressive e relazionali crea una trasversalità che permette di affrontare positivamente qualunque corso di studi post-secondario
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale
Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
Il diplomato nell'indirizzo "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera" ha specifiche competenze tecniche, economiche, e normative nelle filiere dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.L'indirizzo presenta le articolazioni: "Enogastronomia", "Servizi di sala e vendita", "Accoglienza turistica".
Servizi Commerciali
Il diplomato nell'indirizzo "Servizi commerciali" ha competenze professionali che consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nellattività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell'immagine aziendale attraverso l'utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari.
Si orienta nell'ambito socio-economico del propio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomini e soggetti della propia regione con contesti nazionali ed internazionali.